Carta o plastica? Il packaging sostenibile che dà valore ai tuoi prodotti

_

La sensibilità nei confronti dell'ambiente spinge sempre di più i consumatori a privilegiare prodotti commercializzati con imballi eco-compatibili, in grado di ridurre l'impatto post-utilizzo degli stessi e l’impronta di carbonio del processo di produzione.

Carta o plastica?

Accurati studi sui processi di produzione, smaltimento e riciclo di carta e plastica dimostrano come entrambi questi materiali abbiano sull'ambiente un impatto molto simile tra di loro e comunque inferiore rispetto al passato, grazie alle nuove tecnologie per la riciclabilità.

SMI offre una vasta gamma di macchinari per lavorare materiali green come il film termoretraibile riciclato, l'rPET, il cartone ondulato e il cartoncino leggero kraft, che consentono alle aziende di scegliere la soluzione di imballaggio più adatta alle loro esigenze di produzione, stoccaggio/trasporto e marketing.

_
Rispettare l'ambiente scegliendo la CARTA

Tra le diverse tipologie di carta e cartone utilizzati nel packaging di prodotti alimentari, il cartoncino leggero kraft è in forte crescita e si contraddistingue per:

  • resistenza: protegge i prodotti più delicati durante gli spostamenti
  • estetica: è possibille utilizzare una grafica d'impatto e/o stampare codici QR e informazioni personalizzate
  • rapida biodegradabilità e processo di fabbricazione piuttosto semplice
  • risparmio: riduzione della quantità di materiale usato nell'imballaggio e possibilità di realizzare confezioni minimali (come il "top pad").

Per contro, le confezioni in carta e cartoncino richiedono una quantità significativa di energia per essere prodotte, ad eccezione del materiale riciclato che richiede fino al 60% in meno di energia e fino al 70% in meno di acqua rispetto alla materia vergine. Tuttavia, carta e cartone possono essere sottoposti a processi di riciclo per un massimo di 5-7 volte, poiché le loro fibre perdono in lunghezza e qualità ad ogni lavorazione rendendo necessario aggiungere nuove fibre di legno.

_
Le soluzioni SMI per imballaggi eco-sostenibili in CARTA

Il cartoncino kraft può essere utilizzato per ottenere una scatola completamente chiusa ,grazie alle cartonatrici wrap-around della serie WP e alle macchine combinate della serie CM, oppure per realizzare pacchi in fascette avvolgenti di cartoncino o pacchi con falda superiore di cartoncino, grazie alle confezionatrici in multipack della serie MP e TPP

Il cartone ARCWISE®, sviluppato dalla società SCA Forest Products, impiega una materia prima derivata da fonti rinnovabili e, grazie allo speciale design “smussato”, può ridurre del 30% circa la quantità di materiale utilizzato rispetto ad una scatola tradizionale e garantisce maggiore robustezza grazie alla perfetta aderenza della confezione al prodotto imballato. Questa tipologia di cartone può essere impiegato sulle cartonatrici wrap-around della serie WP e sulle macchine combinate della serie CM.

 

Rispettare l’ambiente scegliendo la PLASTICA

Gli imballaggi in plastica hanno eccellenti proprietà protettive, possono essere riciclati, in teoria, un numero illimitato di volte e, rispetto alla carta, richiedono meno energia sia nei processi di produzione sia in quelli di riciclo. Si contraddistinguono per:

  • impermeabilità: fondamentale per conservare gli alimenti ed evitare gli sprechi
  • resistenza durante il trasporto e lo stoccaggio delle confezioni
  • estetica: il film neutro permette di identificare facilmente i prodotti all’interno mentre quello stampato li valorizza
  • risparmio: l'uso di bobine di film con minor spessore, a parità di caratteristiche tecniche, permette di ridurre i consumi energetici della termoretrazione.

Per contro, la materia prima viene ricavata dal petrolio, risorsa limitata e non rinnovabile, e non è biodegradabile; per tali ragioni è preferibile scegliere l’imballaggio composto al 100% di PET riciclato post-consumo (rPET).

_
Le soluzioni SMI per imballaggi eco-sostenibili in PLASTICA

Il film riciclato, che consente di ridurre la produzione e la dispersione di materiale plastico vergine, è utilizzabile con le confezionatrici automatiche in film termoretraibile delle serie LSK, CSK, SK, ASW e con le confezionatrici combinate in film termoretraibile + scatola di cartone delle serie LCM, CM e AFCW.

Il film estensibile stretch,  che abbatte i consumi energetici del processo di confezionamento grazie all'eliminazione del tunnel di termoretrazione, viene utilizzato per realizzare pacchi in solo film sulle confezionatrici della serie SFP.

 

Per maggiori informazioni contatta il nostro ufficio commerciale o visita il nostro sito internet.

Marketing Department
SMI S.p.A.
www.smigroup.it