Nel settore delle bevande in PET e rPET, cresce la tendenza verso il packaging senza etichetta. Sempre più brand adottano questa soluzione per ridurre l’impatto ambientale, semplificare la produzione e differenziarsi sullo scaffale.
SMI supporta le aziende in questo percorso offrendo consulenza specializzata nella progettazione e produzione di contenitori senza etichetta. Con le nostre stiro-soffiatrici ad alte prestazioni, capaci di raggiungere fino a 55.000 bottiglie all’ora, aiutiamo le imprese a unire sostenibilità ed efficienza.
Scegliere bottiglie senza etichetta significa adottare una soluzione lungimirante e orientata all’economia circolare. Eliminando etichette, inchiostri, e adesivi, il riciclo diventa più semplice ed efficiente. Il loro design pulito e minimalista valorizza anche l’attrattiva del prodotto, rafforza l’identità del marchio e conferisce un aspetto moderno ed elegante che attira l’attenzione.
Dal punto di vista produttivo, le bottiglie senza etichetta semplificano le linee di imbottigliamento, eliminando le etichettatrici e riducendo materiali e manutenzione.
Un’innovazione chiave che supporta questo approccio è l’uso di codici 2D, come i QR code. Questi possono essere applicati su tappi, chiusure o capsule, oppure incisi direttamente sulla superficie della bottiglia con il laser. Questa soluzione compatta consente alle aziende di fornire tutte le informazioni normative, di prodotto e marketing necessarie, senza un'etichetta fisica.
Le bottiglie senza etichetta si distinguono per essere accattivanti, efficienti, sostenibili ed economiche.
Eliminando le etichette dal processo produttivo, le aziende possono ridurre significativamente i costi, non solo per l’acquisto e la gestione delle etichettatrici, ma anche per le materie prime impiegate.
Di seguito un esempio concreto, basato sui costi medi del mercato italiano e su una capacità produttiva di 10.000 bottiglie all’ora.
Un caso esemplificativo di innovazione senza etichetta che unisce sostenibilità e impatto visivo arriva da Águas de Carvalhelhos, noto marchio portoghese di acqua minerale.
Con il supporto di SMI, Carvalhelhos ha adottato nuove bottiglie in PET senza etichetta, disponibili nei formati da 0,33 L, 0,5 L e 1,5 L, caratterizzate da un design privo di etichetta. Questo è stato reso possibile grazie agli stampi avanzati di SMIMEC, installati sulla stiro-soffiatrice EBS 8 KL ERGON.
Ciò che rende questa soluzione davvero unica è il fatto che la bottiglia stessa diventa il mezzo di comunicazione: il logo Carvalhelhos e le principali informazioni sul prodotto—compreso il testo in Braille per l’accessibilità—sono incisi direttamente sulla superficie della bottiglia. L’area tradizionalmente riservata all’etichetta è stata ripensata: le nervature abituali sono state rimosse, creando uno spazio pulito in cui una combinazione di rilievi e incisioni dà vita al brand in modo tattile ed elegante.
Oltre all’innovazione tecnica, questo design sostiene anche gli obiettivi di marketing dell’azienda. Il risultato è una bottiglia che si distingue sullo scaffale, rafforza l’identità del marchio e trasmette un chiaro messaggio di responsabilità ambientale, senza compromettere estetica e funzionalità.
Dal 25 maggio 2018 è pienamente applicabile il Regolamento Europeo 679/2016 (GDPR) che definisce le regole generali per la protezione dei dati personali. Si tratta di un importante traguardo che introduce per tutti i Paesi dell'Unione Europea le medesime regole nel trattamento dei dati personali. Ogni azienda del Gruppo SMI ha promosso e realizzato una seria attività di adeguamento, ripensando assetti o modalità operative/organizzative, sforzandosi di realizzare la protezione dei dati personali “in pratica”. Di seguito alcune delle azioni intraprese per l'applicazione del Regolamento dal 25 maggio 2018 e la nostra politica dei trattamenti dei dati personali.
Fondamenti di liceità
Per tutte le attività di trattamento il Gruppo SMI ha identificato la base giuridica (consenso, adempimento obblighi contrattuali, interessi vitali della persona interessata o di terzi, obblighi di legge cui è soggetto il titolare, interesse pubblico o esercizio di pubblici poteri, interesse legittimo prevalente del titolare o di terzi cui i dati vengono comunicati).
Documentazione informativa
Le società del Gruppo SMI hanno arricchito, migliorato e adeguato alle nuove regole le informazioni da dare agli interessati (art. 13 e 14 GDPR).
Diritti degli interessati (accesso, cancellazione-oblio, limitazione del trattamento, opposizione, portabilità)
Il Gruppo SMI ha adottato misure tecniche e organizzative per favorire l'esercizio dei diritti e il riscontro alle richieste presentate dagli interessati.
Titolare, responsabile, incaricato del trattamento
Alla luce del nuovo principio di "responsabilizzazione", le aziende del Gruppo SMI hanno ridefinito la propria organizzazione per garantire pro-attivamente l'osservanza del regolamento nella sua interezza. Ha ridefinito i ruoli degli attori del trattamento e dei fornitori di servizi che implicano attività di trattamento su commissione.
Approccio basato sul rischio del trattamento e Misure di "accountability" di titolari e responsabili (valutazione di impatto, registro dei trattamenti, misure di sicurezza, violazioni dei dati personali)
Attraverso un “Documento di conformità” che incorpora il registro delle attività di trattamento il Gruppo SMI pianifica, attua e dimostra le misure di sicurezza, tecniche e organizzative “adeguate” alle caratteristiche del trattamento e predispone le procedure necessarie per effettuare, ove ne ricorrano i presupposti, la notifica dei “data breach”.
Trasferimento internazionali di dati
Il Gruppo SMI si impegna a rispettare e fa propri i principi generali e le garanzie per il trasferimento verso Paesi terzi.
Il titolare del trattamento è:
SMI S.p.A.
Sede amministrativa: Via Carlo Ceresa, 10 - 24015 San Giovanni Bianco (BG) - ITALIA
P.I.: 04471940165 - C.F.: 03942700166 - R.E.A.: 421708
Per informazioni scrivere a: privacy@smigroup.net
Il Regolamento Europeo 679/2016 attribuisce la facoltà di esercitare i diritti esplicitamente previsti per l'interessato.
Alleghiamo il testo integrale degli artt. 15; 16; 17; 18; 20; 21; 77 del Regolamento medesimo che descrivono il contenuto e le modalità di esercizio di tali diritti.
Al fine di consentirle di esercitare tali diritti, le chiediamo di inviare il modulo di richiesta debitamente compilato all'indirizzo del Titolare.
SMI S.p.A. con Unico Socio
Società sottoposta a direzione e coordinamento da SMIGROUP S.p.A.
Società appartenente al GRUPPO IVA SMI INDUSTRIES
Sede amministrativa e Unità produttiva:
Via Carlo Ceresa, 10 - 24015 San Giovanni Bianco (BG) - ITALIA
Tel. +39 0345 40.111 - Fax: +39 0345 40.209 - www.smigroup.it
C.F. 03942700166 - P. IVA IT04471940165 - R.E.A. 421708
Iscr.Reg.Imprese 03942700166 - Cap. Soc. € 5.000.000 i.v.
Sede legale: Via Monte Grappa, 7 - 24121 Bergamo (BG) - ITALIA