Confezionatrici in film termoretraibile con ingresso a 90°

Serie ASW ERGON

ASW 30 ERGON - Confezionatrici in film termoretraibile fino a 30 ppm

La serie ASW ERGON è costituita da vari modelli di fardellatrici compatte con ingresso a 90º monofilare, adatte alla realizzazione di pacchi in solo film, falda di cartone + film, vassoio di cartone, vassoio di cartone + film.

Le fardellatrici ASW consentono di confezionare una vasta gamma di contenitori a base cilindrica, ovali oppure a base quadrata/rettangolare con velocità di produzione fino a 80 pacchi per minuto, in funzione del modello di macchina e del tipo di prodotto da imballare.

I modelli di questa serie si contraddistinguono per la struttura compatta che si adatta facilmente alle condizioni logistiche del fine linea e per i cambi formato rapidi e semplici, grazie all'ingresso monofilare.

ASW 30 F ERGONASW 30 P ERGONASW 30 T ERGON
Velocità (PPM)303030
Tipo paccoFilm termoretraibileFalda + filmVassoio + film
Solo vassoio
Piste111

_


_

1Un sistema con ingresso ad una fila facilita il corretto incanalamento dei contenitori sfusi su un nastro trasportatore. Nella zona di formazione del formato un gruppo di barre divisorie raggruppa i contenitori in modo lineare e continuo; in questa sezione un sistema dosatore a doppia cinghia, attraverso un camma elettronica, separa i prodotti sfusi in base al formato richiesto.


_

2Successivamente, grazie all'introduttore di tipo rotativo, i prodotti sfusi sono traslati dal trasportatore di alimentazione al nastro trasportatore di confezionamento. Nei modelli P e T, una falda o una fustella di cartone ondulato viene prelevata dal magazzino cartoni da uno sfogliatore rotativo composto da due gruppi di ventose con sistema di aspirazione elettrico. La falda o la fustella percorre la salita cartoni e si posiziona sotto il gruppo di prodotti in arrivo con fronte marcia lato lungo. La formatrice vassoi opera in modo continuo.


_

3Nella formatrice vassoi appositi dispositivi meccanici provvedono a piegare le alette anteriori e posteriori della fustella. Una pistola spruzza un sottile strato di colla a caldo sulle alette laterali, che sono piegate per ultime in modo da realizzare il vassoio. Lo svolgimento del film avviene mediante mediante motori brushless (uno per ogni bobina) per la regolazione precisa e continua del tensionamento del film.


_

4Il sistema di tensionamento del film è controllato da un pistone. La giunzione del fim a fine bobina avviene tramite barra saldante manuale. Prima che il pacco entri nel tunnel di termoretrazione, il film viene tagliato da un coltello dotato di lama gestita da un motore brushless a trasmissione diretta “direct-drive”, avvolto intorno al gruppo di contenitori e sovrapposto sul fondo del pacco.


  • Struttura portante in acciaio sabbiato e verniciato a polveri
  • La macchina è dotata di portelle di protezione scorrevoli in alluminio anodizzato e di forma arrotondata, che consentono di avere tutti i motori (a basso consumo energetico) in posizione esterna rispetto ai gruppi meccanici che azionano. Il sistema di chiusura delle portelle è dotato di un dispositivo di decelerazione, che rallenta la fase finale della corsa accompagnando la portella in maniera armonica
  • Assenza di motoriduttori e impiego prevalente di motori brushless ICOS dotati di servoazionamento digitale (driver) integrato nel motore
  • Magazzino cartoni posto sotto il nastro d’ingresso, in posizione facilmente accessibile (modelli P e T)
  • Gruppo coltello compatto con lama taglio film gestita da un motore brushless a trasmissione diretta “direct-drive”
  • Possibilità di utilizzare un'ampia gamma di spessori film (40-80 micron)
  • Dispositivo automatico centratura film stampato provvisto di tacca di riferimento
  • Il tunnel di termoretrazione adotta soluzioni tecniche d'avanguardia per contenere i consumi energetici e garantire la massima compatibilità ambientale dei processi. Il nastro trasportatore del tunnel è a barrette in vetroresina, con traino a catene laterali (®SMI). Grazie ad un'accurata analisi dei fenomeni termodinamici generati dal processo di termoretrazione, il tunnel gestisce in modo efficiente ed omogeneo la distribuzione dei flussi d'aria calda su tutta la superficie del pacco in formazione, assicurando la qualità finale del pacco realizzato. Le resistenze di termoretrazione sono poste sulle pareti laterali del tunnel
  • Touchscreen interattivo da 15” e pannello operatore con braccio scorrevole su binario

Soluzione compatta ed ergonomica

Il prodotto sfuso arriva da nastro monofilare; di conseguenza non è necessario prevedere un divisore con l'incanalamento dei prodotti. Questo consente di ridurre sia i costi, sia gli ingombri della linea nastri. Inoltre, la struttura del telaio è ergonomica e funzionale, consentendo dunque all'operatore di svolgere facilmente tutte le attività connesse all'utilizzo e alla manutenzione dell'impianto.

Cambio formato facile e veloce

L' ingresso di tipo monofilare offre il vantaggio di poter lavorare diversi tipi di contenitori, di svariate misure senza dover ricorrere ad attrezzature supplementare di nastrini: ne consegue che i cambi formati risultano estremante facili e veloci in quanto non sarà necessario regolare tutte le sponde delle varie file.

Preservazione e stabilità del prodotto

La separazione non sollecita il prodotto sfuso in quanto tale operazione avviene mediante nastrini dosatori (senza pressette e/o cancelletti); ciò permette di mantenere intatta la forma del contenitore e assicura una migliore stabilità durante la separazione stessa.

Flessibilità operativa

Le confezionatrici SMI permettono di imballare un'ampia gamma di prodotti in un numero elevato di configurazioni differenti, in modo da rispondere efficacemente alle mutevoli esigenze presenti e future dell'utilizzatore finale. Ogni macchina può essere inoltre dotata di attrezzature supplementari che ne incrementano le funzioni base e garantiscono un elevato livello di personalizzazione del pacco finale.

Manutenzione facile ed economica

Le portelle di protezione arrondate dei modelli ERGON permettono di aver più spazio all'interno della macchina e quindi i motori possono essere montati all'esterno sui lati della macchina. Perciò essi sono facilmente accessibili e raggiungibili durante le operazioni di manutenzione. Infatti, l'operatore non deve entrare nelle parti interne della fardellatrice per gli interventi manuali.

Taglio film automatico

Unità taglio film dotata di motorizzazione “direct drive”, che permette di eseguire facilmente la manutenzione del motore, diminuire il livello di rumorosità, ridurre la dissipazione energetica e garantire un'elevata affidabilità e precisione di movimento.

Magazzino cartoni ergonomico (modelli P e T)

Il magazzino cartoni (per i modelli P e T), dislocato in posizione di facile accesso per l'operatore, assicura un carico ergonomico, semplice, veloce e sicuro.

Pannello di controllo user-friendly

Il pannello di controllo POSYC, scorrevole su binario per tutta la lunghezza della macchina, è un sistema user-friendly che consente un facile ed efficiente utilizzo della macchina di confezionamento. Ciò è possibile grazie all’interfaccia grafica estremamente intuitiva, allo schermo sensibile al tocco e alle avanzate funzioni di diagnostica e supporto tecnico in tempo reale presenti sul POSYC.

Easy-Open

Confezionatrici in multipack di cartoncino con ingresso in linea

Il sistema Easy-Open può essere installato sia sulle confezionatrici in film termoretraibile SK che sulle macchine combinate CM. E’ costituito da un’attrezzatura che perfora il film durante l’operazione di taglio, in modo da incidere l’impronta desiderata.

Il dispositivo viene fornito con due tipi di impronte (a forma di “I” e di “H”) ed è disponibile sia per lavorazioni in singola che in doppia pista. Con il sistema Easy Open il livello di gradimento del consumatore finale aumenta, grazie ad una maggiore comodità nell’apertura del pacco.

Inoltre questa applicazione non richiede l’impiego di specifici materiali d’imballaggio, consentendo di ottenere confezioni più accattivanti senza aggravio di costi.

I dati indicati non sono vincolanti, in quanto devono essere confermati da SMI in funzione delle condizioni produttive e delle specifiche tecniche dell'utilizzatore della macchina.