Cartonatrici in scatole wrap-around con ingresso in linea

Serie LWP ERGON

LWP 30 ERGON - Cartonatrici wrap-around fino a 30 ppm

La nuova gamma ERGON di confezionatrici automatiche si basa su scelte progettuali basate su concetti chiave come ergonomia, tecnologia, robustezza e modularità, magistralmente amalgamati a segnare una nuova, significativa evoluzione nella storia dei prodotti SMI.

Le nuove confezionatrici ERGON si fanno subito notare per il profilo arrotondato delle portelle di protezione, che permettono di alloggiare tutti i motori in posizione esterna rispetto ai gruppi meccanici che azionano, facilitando l'accesso all'operatore di linea per interventi di manutenzione.

La serie LWP ERGON è costituita da macchine automatiche per il confezionamento di contenitori di plastica, metallo, cartone o vetro in scatole di cartone ondulato e/o vassoi senza film. I vassoi ottagonali o rettangolari possono avere bordi della medesima altezza o di altezze diverse.

Le cartonatrici della serie LWP ERGON raggiungono velocità fino a 30 pacchi per minuto, in funzione del tipo di prodotto.

I formati realizzabili variano in base alla forma, alla capacità ed alle dimensioni dei contenitori; in genere le configurazioni più richieste dal mercato sono: 2x3, 3x4 e 4x6.

Le confezionatrici LWP ERGON dispongono di un sistema meccanico di raggruppamento del prodotto e, a seconda delle esigenze del cliente, sono forniti con nastro d’ingresso in linea o a 90°. Il cambio formato è di tipo manuale.

LWP 30 ERGON
Velocità (PPM)30
Tipo paccoScatola wrap-around
Solo vassoio
Dimensioni (mm)7200 x 1820 x 3000
Piste1

_


_

1Nella zona dell’ingresso macchina, un apposito gruppo di guide provvede ad incanalare correttamente i contenitori sfusi trasportati da un nastro con catene in materiale termoplastico a basso coefficiente d’attrito. Nella zona di formazione del pacco, i contenitori vengono raggruppati in modo continuo nel formato desiderato per mezzo di pettini e barre di separazione sincronizzati elettronicamente.


_

2Una fustella di cartone ondulato viene prelevata dal magazzino cartoni da uno sfogliatore a movimento alternato composto da un gruppo di ventose, percorre la salita cartoni e si posiziona sotto il gruppo di prodotti in arrivo con fronte marcia lato corto. Nella formatrice scatole/vassoi, la fustella di cartone viene piegata e avvolta intorno ai prodotti mediante apposite guide.


_

3Successivamente i dispositivi piega-alette provvedono a piegare prima le alette laterali ed infine quelle superiori/inferiori sia del fronte marcia anteriore che di quello posteriore. La chiusura tramite colla a caldo assicura un’ottima tenuta del pacco.


_

4All'uscita della macchina, apposite guide fisse mantengono pressate le pareti della scatola appena realizzata. Questo sistema garantisce una quadratura perfetta e duratura delle scatole, a differenza dei sistemi di pressatura a catene rotanti che non sono in grado di fornire lo stesso livello qualitativo.


  • Struttura portante in acciaio sabbiato e verniciato a polveri
  • La macchina è dotata di portelle di protezione scorrevoli in alluminio anodizzato e di forma arrotondata, che consentono di avere tutti i motori (a basso consumo energetico) in posizione esterna rispetto ai gruppi meccanici che azionano. Il sistema di chiusura delle portelle è dotato di un dispositivo di decelerazione, che rallenta la fase finale della corsa accompagnando la portella in maniera armonica
  • Assenza di motoriduttori e impiego prevalente di motori brushless ICOS dotati di servoazionamento digitale (driver) integrato nel motore
  • Cuscinetti lubrificati a vita
  • Nastro trasportatore di ingresso con catene in materiale termoplastico a basso coefficiente d'attrito e sistema motorizzato di guide di incanalamento oscillanti
  • Magazzino cartoni posto sotto il nastro d’ingresso, in posizione facilmente accessibile (modelli P e T)
  • Sfogliatore cartoni di tipo alternato, dotato di ventose
  • Touchscreen interattivo da 7” (opzionale da 15” con braccio scorrevole su binario)

Design modulare

Le macchine SMI sono progettate secondo avanzati principi di assemblaggio a moduli e di intercambiabilità dei componenti meccanici ed elettronici; ciò permette di minimizzare i tempi di fermo produzione durante gli interventi di assistenza tecnica o manutenzione programmata e di ottimizzare l'impiego dei ricambi a magazzino.

Flessibilità operativa

Le confezionatrici SMI permettono di imballare un'ampia gamma di prodotti in un numero elevato di configurazioni differenti, in modo da rispondere efficacemente alle mutevoli esigenze presenti e future dell'utilizzatore finale. Ogni macchina può essere inoltre dotata di attrezzature supplementari che ne incrementano le funzioni base e garantiscono un elevato livello di personalizzazione del pacco finale.

Ampia scelta di confezioni realizzabili

Su tutti i modelli LWP è possibile realizzare anche scatole esagonali o ottagonali di cartone ondulato microflute/miniflute, che può essere sottoposto a processi di stampa grafica più sofisticati rispetto al cartone ondulato standard.

Motori collegati in asse

Le macchine SMI vengono costruite senza l'impiego di motoriduttori; i motori sono infatti collegati direttamente agli assi di trasmissione, con il conseguente vantaggio di ridurre manutenzione, dissipazione energetica e rumorosità.

Manutenzione facile ed economica

Le portelle di protezione arrondate dei modelli ERGON permettono di aver più spazio all'interno della macchina e quindi i motori possono essere montati all'esterno sui lati della macchina. Perciò essi sono facilmente accessibili e raggiungibili durante le operazioni di manutenzione. Infatti, l'operatore non deve entrare nelle parti interne della fardellatrice per gli interventi manuali.

Interfaccia uomo-macchina "user-friendly"

Il pannello di controllo POSYC®, fisso o scorrevole su binario per tutta la lunghezza della macchina (a seconda del modello macchina), consente anche agli addetti meno esperti un facile ed efficiente utilizzo della confezionatrice. Ciò è possibile grazie all'interfaccia grafica estremamente intuitiva, allo schermo sensibile al tocco ed alle avanzate funzioni di diagnostica e supporto tecnico in tempo reale presenti sul POSYC®.

Formazione scatole a regola d'arte

Le confezionatrici LWP sono dotate di guide fisse, che all'uscita della macchina mantengono pressate le pareti del pacco. Questo sistema garantisce una quadratura perfetta e duratura delle scatole, a differenza dei sistemi di pressatura con catene rotanti che non sono in grado di fornire lo stesso livello qualitativo.

Sistema di controllo "user-friendly"

Il pannello di controllo POSYC®, scorrevole su binario per tutta la lunghezza della macchina, consente anche agli addetti meno esperti un facile ed efficiente utilizzo della confezionatrice. Ciò è possibile grazie all'interfaccia grafica estremamente intuitiva, allo schermo sensibile al tocco ed alle avanzate funzioni di diagnostica e supporto tecnico in tempo reale presenti sul POSYC®.

I dati indicati non sono vincolanti, in quanto devono essere confermati da SMI in funzione delle condizioni produttive e delle specifiche tecniche dell'utilizzatore della macchina.