![]() | |||
Credito d’imposta potenziato per le imprese che investono in tecnologia 4.0 | |||
Con la legge di bilancio 2021, approvata in Senato lo scorso 30 dicembre 2020, si ha una rimodulazione degli incentivi industria 4.0 ed il rafforzamento dei crediti d’imposta a favore delle imprese che effettuano investimenti in beni strumentali nuovi destinati a strutture produttive ubicate nel territorio dello Stato italiano | |||
Novità rispetto al credito d'imposta 2020
Le nuova legge si caratterizza per aliquote agevolative più elevate, massimali incrementati per le spese ammissibili e minori tempi di fruizione. In particolare, per gli investimenti fatti dal 16 novembre 2020 aventi ad oggetto beni materiali Industria 4.0, il credito d’imposta 2021 spetta nella misura del: | |||
- 50% del costo di acquisizione, per investimenti fino a 2,5 milioni di euro (40% nel 2022); | ![]() | ||
Le nuove regole sono valide per gli investimenti effettuati a decorrere dal 16 novembre 2020 e fino al 31 dicembre 2021, con possibile estensione fino al 30 giugno 2022 se entro il 31 dicembre 2021 l’ordine viene accettato dal venditore ed è stato pagato l'acconto di almeno il 20% del costo di acquisizione. | |||
Scegliete fin da ora macchinari tecnologicamente avanzati | |||
![]() | Gli impianti di imbottigliamento e confezionamento prodotti da SMI rientrano tra gli investimenti previsti dal piano Industria 4.0, in quanto sono dotati delle più moderne tecnologie di automazione e IoT (Internet of Things), che consentono di raccogliere ed integrare in un'unica piattaforma di controllo e gestione i dati di funzionamento di tutti i macchinari dello stabilimento, di fornire in tempo reale il costante monitoraggio del livello di efficienza e di intervenire anche da remoto per variare i parametri di lavorazione o in caso di problemi. | ||
Per ulteriori dettagli, richieste d'informazioni e supporto nella gestione delle pratiche legate all'ottenimento del beneficio, Vi invitiamo a contattare Fabio Bellaviti, Sales Area Manager per l'Italia, al numero 0345-40244 oppure all'indirizzo e-mail fabio.bellaviti@smigroup.net | |||
Dal 25 maggio 2018 è pienamente applicabile il Regolamento Europeo 679/2016 (GDPR) che definisce le regole generali per la protezione dei dati personali. Si tratta di un importante traguardo che introduce per tutti i Paesi dell'Unione Europea le medesime regole nel trattamento dei dati personali. Ogni azienda del Gruppo SMI ha promosso e realizzato una seria attività di adeguamento, ripensando assetti o modalità operative/organizzative, sforzandosi di realizzare la protezione dei dati personali “in pratica”. Di seguito alcune delle azioni intraprese per l'applicazione del Regolamento dal 25 maggio 2018 e la nostra politica dei trattamenti dei dati personali.
Fondamenti di liceità
Per tutte le attività di trattamento il Gruppo SMI ha identificato la base giuridica (consenso, adempimento obblighi contrattuali, interessi vitali della persona interessata o di terzi, obblighi di legge cui è soggetto il titolare, interesse pubblico o esercizio di pubblici poteri, interesse legittimo prevalente del titolare o di terzi cui i dati vengono comunicati).
Documentazione informativa
Le società del Gruppo SMI hanno arricchito, migliorato e adeguato alle nuove regole le informazioni da dare agli interessati (art. 13 e 14 GDPR).
Diritti degli interessati (accesso, cancellazione-oblio, limitazione del trattamento, opposizione, portabilità)
Il Gruppo SMI ha adottato misure tecniche e organizzative per favorire l'esercizio dei diritti e il riscontro alle richieste presentate dagli interessati.
Titolare, responsabile, incaricato del trattamento
Alla luce del nuovo principio di "responsabilizzazione", le aziende del Gruppo SMI hanno ridefinito la propria organizzazione per garantire pro-attivamente l'osservanza del regolamento nella sua interezza. Ha ridefinito i ruoli degli attori del trattamento e dei fornitori di servizi che implicano attività di trattamento su commissione.
Approccio basato sul rischio del trattamento e Misure di "accountability" di titolari e responsabili (valutazione di impatto, registro dei trattamenti, misure di sicurezza, violazioni dei dati personali)
Attraverso un “Documento di conformità” che incorpora il registro delle attività di trattamento il Gruppo SMI pianifica, attua e dimostra le misure di sicurezza, tecniche e organizzative “adeguate” alle caratteristiche del trattamento e predispone le procedure necessarie per effettuare, ove ne ricorrano i presupposti, la notifica dei “data breach”.
Trasferimento internazionali di dati
Il Gruppo SMI si impegna a rispettare e fa propri i principi generali e le garanzie per il trasferimento verso Paesi terzi.
Il titolare del trattamento è:
SMI S.p.A.
Sede amministrativa: Via Carlo Ceresa, 10 - 24015 San Giovanni Bianco (BG) - ITALIA
C.F. e P. IVA IT03942700166 - R.E.A. 421708
Per informazioni scrivere a: privacy@smigroup.net
Il Regolamento Europeo 679/2016 attribuisce la facoltà di esercitare i diritti esplicitamente previsti per l'interessato.
Alleghiamo il testo integrale degli artt. 15; 16; 17; 18; 20; 21; 77 del Regolamento medesimo che descrivono il contenuto e le modalità di esercizio di tali diritti.
Al fine di consentirle di esercitare tali diritti, le chiediamo di inviare il modulo di richiesta debitamente compilato all'indirizzo del Titolare.
SMI S.p.A.
Sede amministrativa: Via Carlo Ceresa, 10 - 24015 San Giovanni Bianco (BG) - ITALIA
Sede legale: Via Monte Grappa, 7 - 24121 Bergamo (BG) - ITALIA
C.F. e P. IVA IT03942700166 - R.E.A. 421708
Capitale Sociale Euro 5.000.000 i.v.