Soffiatrici e riempitrici per bottiglie PET
Serie EBS ERGON
Serie EBS K ERGON
Serie EBS HC ERGON
Serie ECOBLOC® ERGON VMAG/EV - VMAS
Serie ECOBLOC® K ERGON EV
Serie ECOBLOC® ERGON LG-VMAG
Serie ECOBLOC® HC ERGON VMAG/EV - VMAS
Settori di mercato
Tecnologia rotativa
Attrezzature opzionali
Automazione 4.0
Cambio formato
Progettazione bottiglie
Il sistema integrato di stiro-soffiaggio, riempimento e tappatura della serie ECOBLOC® ERGON VMAG/EV e VMAS di SMI integra le funzioni di una stiro-soffiatrice rotativa, di una riempitrice elettronica rotativa e di un tappatore rotativo.
Il sistema integrato ECOBLOC® ERGON si contraddistingue per:
I modelli della serie ECOBLOC® ERGON di SMI sono la soluzione ideale per produrre, riempire e tappare contenitori in PET, PEN e PP di diverse capacità, con forme che variano dalle più semplici alle più innovative e complesse. L’integrazione in una sola macchina delle funzioni di stiro-soffiaggio, riempimento e tappatura offre notevoli vantaggi in termini economici, in quanto:
Tutti i modelli sono dotati di un innovativo sistema di trasferimento dei contenitori, che minimizza i rischi di contaminazione del prodotto da imbottigliare e aumenta il rendimento complessivo della macchina; i sistemi integrati ECOBLOC® ERGON possono essere utilizzati negli impianti di imbottigliamento dei seguenti prodotti:
ECOBLOC® ERGON VMAG/EV - VMAS | |
---|---|
Velocità max. (BPH) | 33600 |
Cavità | 16 |
1Alimentazione preforme
Tramite un apposito nastro elevatore le preforme vengono trasportate dalla tramoggia di alimentazione all’orientatore; l’orientatore provvede quindi ad inserirle in una guida inclinata da cui, per caduta gravitazionale, raggiungono la ruota distanziatrice a stella posizionata all’ingresso del modulo di riscaldamento. Tale ruota alimenta la catena dei mandrini rotativi, attraverso cui le preforme vengono “catturate” ed entrano nel modulo di riscaldamento.
2Riscaldamento preforme
Prima di entrare nel modulo di riscaldamento, dotato di lampade a raggi infrarossi, ogni singola preforma viene sottoposta ad accurati controlli che ne rilevano le dimensioni e la posizione verticale, scartando automaticamente tutte le preforme che non rispettano i parametri pre-impostati. Le preforme, sostenute dai mandrini, cominciano quindi il loro percorso lungo il modulo di riscaldamento. Durante tutto il processo di riscaldamento le preforme ruotano costantemente su se stesse, in modo da garantire una distribuzione ottimale e simmetrica del calore. Il modulo di riscaldamento è dotato di due diversi sistemi di raffreddamento: uno a liquido, per raffreddare l’anello di protezione che consente al filetto delle preforme di non deformarsi durante il processo di riscaldamento, e l’altro ad aria, per mantenere la temperatura interna del modulo di riscaldamento sufficientemente bassa, evitando così l’esposizione delle pareti esterne delle preforme a temperature troppo alte. All’uscita del modulo di riscaldamento un sensore rileva la temperatura della preforma, la confronta con il set point di temperatura impostato e, nel caso in cui i due valori non coincidano, provvede a incrementare o diminuire la potenza delle lampade del modulo di riscaldamento.
3Stiro-soffiaggio preforme
Un apposito gruppo rotativo di pinze preleva le preforme dal forno e le posiziona all’interno delle stazioni di stiro-soffiaggio. Il processo di stiro-soffiaggio si articola in due diverse fasi: stiro e pre-soffiaggio, che avvengono contemporaneamente mediante la discesa dell’asta di stiro motorizzata e l’immisione di aria compressa a bassa pressione, ed infine il soffiaggio finale con aria compressa ad alta pressione, attraverso cui i contenitori assumono la loro forma definitiva. Una contropressione ad aria assicura la perfetta tenuta degli stampi, mentre la chiusura meccanica dei porta-stampi permette di sopportare con la massima affidabilità gli sforzi generati dal processo di stiro-soffiaggio. Anche nelle stazioni di stiro-soffiaggio è presente un sistema di raffreddamento a liquido, che consente di mantenere costante la temperatura degli stampi.
4Uscita bottiglie
Durante il processo di soffiaggio, un accurato sistema di misurazione verifica che il processo segua il profilo di pressione richiesto durante il ciclo. Nel caso in cui si verifichi un calo di pressione, infatti, la forma del contenitore viene alterata ed i contenitori prodotti vengono automaticamente scartati. Le bottiglie finite vengono prelevate dalle stazioni di stiro-soffiaggio mediante un secondo gruppo rotativo di pinze, immesse su un nastro trasportatore ad aria ed infine convogliate agli impianti di riempimento.
5Trasferimento bottiglie vuote
Dopo essere state prodotte dalla macchina di stiro-soffiaggio della serie EBS ERGON, le bottiglie vuote sono trasferite dalla soffiatrice alla riempitrice mediante passaggio diretto “neck handling” con sistema stella-stella. La ruota a stella in uscita della soffiatrice è dotata di pinze sincronizzate elettronicamente alle staffe della ruota a stella in ingresso della riempitrice.
6Riempimento elettronico
Un sensore legge la presenza della bottiglia all’ingresso della riempitrice; solo in caso di presenza bottiglia il processo di riempimento ha inizio. Il liquido da imbottigliare si trova in un piccolo serbatoio esterno, dal quale viene inviato alle valvole di riempimento mediante un’apposita pompa o per gravità in caso di prodotti schiumosi. Il riempimento è elettronico volumetrico con misuratori magnetici di portata (modelli VMAG per prodotti conducibili) oppure elettronico massico con misuratori di massa basati sul principio di Coriolis (modelli VMAS per prodotti non conducibili). Un misuratore è posto a monte di ogni valvola di riempimento. Una volta iniziato il riempimento, il misuratore conta la quantità di prodotto che passa attraverso la valvola. Il conteggio avviene ad impulsi, che vengono confrontati con quelli impostati per il formato in uso. Quando il valore impostato viene raggiunto, il segnale di chiusura della valvola di riempimento viene inviato alla riempitrice.
7Tappatura con sistema "pick & place"
Le bottiglie piene sono trasferite al tappatore tramite una stella dotata di apposite pinze. I tappi sono orientati nella direzione corretta da un elevatore/orientatore, posto esternamente alla macchina ad un'altezza facilmente raggiungibile, e sono trasferiti, al dispositivo "pick & place" che posiziona il tappo al di sotto della testa di tappatura. La testa di tappatura scende sulla bottiglia ed esegue l’applicazione del tappo.
Vantaggi
Il modulo di riempimento
I sistemi integrati ECOBLOC® ERGON utilizzano esclusivamente tecnologie di riempimento di ultima generazione, che offrono i seguenti vantaggi:
Riempimento elettronico volumetrico: ECOBLOC® ERGON VMAG/EV - VMAS/EM: LIQUIDI PIATTI
Riempimento elettronico volumetrico isobarico: ECOBLOC® ERGON LG-VMAG: LIQUIDI GASSATI
Il modulo di tappatura
* I dati indicati in questa pagina non sono vincolanti, in quanto devono essere confermati da SMI in funzione delle condizioni produttive e delle specifiche tecniche dell'utilizzatore della macchina.
Dal 25 maggio 2018 è pienamente applicabile il Regolamento Europeo 679/2016 (GDPR) che definisce le regole generali per la protezione dei dati personali. Si tratta di un importante traguardo che introduce per tutti i Paesi dell'Unione Europea le medesime regole nel trattamento dei dati personali. Ogni azienda del Gruppo SMI ha promosso e realizzato una seria attività di adeguamento, ripensando assetti o modalità operative/organizzative, sforzandosi di realizzare la protezione dei dati personali “in pratica”. Di seguito alcune delle azioni intraprese per l'applicazione del Regolamento dal 25 maggio 2018 e la nostra politica dei trattamenti dei dati personali.
Fondamenti di liceità
Per tutte le attività di trattamento ha identificato la base giuridica (consenso, adempimento obblighi contrattuali, interessi vitali della persona interessata o di terzi, obblighi di legge cui è soggetto il titolare, interesse pubblico o esercizio di pubblici poteri, interesse legittimo prevalente del titolare o di terzi cui i dati vengono comunicati).
Documentazione informativa
Ha arricchito, migliorato e adeguato alle nuove regole le informazioni da dare agli interessati (art. 13 e 14 GDPR).
Diritti degli interessati (accesso, cancellazione-oblio, limitazione del trattamento, opposizione, portabilità)
Ha adottato misure tecniche e organizzative per favorire l'esercizio dei diritti e il riscontro alle richieste presentate dagli interessati.
Titolare, responsabile, incaricato del trattamento
Alla luce del nuovo principio di "responsabilizzazione" ha ridefinito la propria organizzazione per garantire proattivamente l'osservanza del regolamento nella sua interezza. Ha ridefinito i ruoli degli attori del trattamento e dei fornitori di servizi che implicano attività di trattamento su commissione.
Approccio basato sul rischio del trattamento e Misure di "accountability" di titolari e responsabili (valutazione di impatto, registro dei trattamenti, misure di sicurezza, violazioni dei dati personali)
Attraverso un “Documento di conformità” che incorpora il registro delle attività di trattamento pianifica attua e dimostra le misure di sicurezza, tecniche e organizzative “adeguate” alle caratteristiche del trattamento e predispone le procedure necessarie per effettuare, ove ne ricorrano i presupposti, la notifica dei data breach.
Trasferimento internazionali di dati
Fa propri e si impegna a rispettare i principi generali e le garanzie per il trasferimento verso Paesi terzi.
Il titolare del trattamento è:
SMI S.p.A.
Sede amministrativa: Via Carlo Ceresa, 10 - 24015 San Giovanni Bianco (BG) - ITALIA
C.F. e P. IVA IT03942700166 - R.E.A. 421708
Per informazioni scrivere a: privacy@smigroup.net
Il Regolamento Europeo 679/2016 attribuisce la facoltà di esercitare i diritti esplicitamente previsti per l'interessato.
Alleghiamo il testo integrale degli artt. 15; 16; 17; 18; 20; 21; 77 del Regolamento medesimo che descrivono il contenuto e le modalità di esercizio di tali diritti.
Al fine di consentirle di esercitare tali diritti, le chiediamo di inviare il modulo di richiesta debitamente compilato all'indirizzo del Titolare.
SMI S.p.A.
Sede amministrativa: Via Carlo Ceresa, 10 - 24015 San Giovanni Bianco (BG) - ITALIA
Sede legale: Via Monte Grappa, 7 - 24121 Bergamo (BG) - ITALIA
C.F. e P. IVA IT03942700166 - R.E.A. 421708
Capitale Sociale Euro 5.000.000 i.v.